Le 50 migliori bacheche popolari
[intero] 10 motivi per cui Squid Game 3 è noioso? Finale scioccante e pessimo utilizzo dei personaggi?
A tutti i fan di tutto il mondo che attendevano con ansia il drama coreano Netflix "Squid Game 3", perché l'avete trovato noioso? In questo articolo, analizzeremo più da vicino i 10 punti deludenti di cui gli spettatori hanno parlato e spiegheremo a fondo perché quest'opera, che avrebbe potuto essere la migliore della serie, si è rivelata un fiasco.
sommario 1. La presenza del personaggio principale Song Ki-hoon è troppo debole 2. La mancanza di mistero che circonda il frontman e la delusione 3. L'atterraggio di Giunone sull'isola - Una storia secondaria senza senso 4. La semplicità di una struttura narrativa che pone tutto sul bambino 5. Il "nuovo inizio" di Noel è in gran parte un fiasco 6. Il finale del sacrificio di sé era troppo prevedibile 7. La schiacciante mancanza di “grande catarsi” 8. L'ultima partita non corrisposta del Mob Character Festival 9. Simbolismo dei personaggi cattivi e mancanza di dramma umano 10. Cattivo retrogusto - La scena finale senza speranza
|
1. La presenza del personaggio principale Song Ki-hoon è troppo debole
La forza di carattere e la leadership mostrate nelle stagioni 1 e 2 sono praticamente assenti in quest'opera. In particolare, nei primi tre episodi, si comporta come una spettatrice e, fino alla fine, non ha praticamente alcuna motivazione attiva se non quella di proteggere il bambino. La rappresentazione delle emozioni che dovrebbero alimentare l'empatia dello spettatore è stata significativamente ridotta, lasciando solo il senso di incongruenza che "il personaggio principale è lì, ma non c'è".
2. La mancanza di mistero che circonda il frontman e la delusione
L'identità e il passato del Frontman, considerato il nemico più forte, sono stati affrontati in un flashback, senza alcun confronto diretto. Il più grande colpo di scena della serie è rimasto irrisolto, e molti fan non erano convinti che il cattivo fosse riuscito a fuggire. Persino le "azioni umane" alla fine sono state brusche, e la mancanza di profondità è stata evidente.
3. L'atterraggio di Giunone sull'isola - Una storia secondaria senza senso
Junho, che riappare come detective, suscita grandi aspettative ma non ha un impatto reale. La scena semi-inscenata del suo sbarco sull'isola non ha alcun impatto sul finale ed è solo un "accessorio di scena per il film successivo". Cosa diavolo stava cercando e come ha risolto la faida con suo fratello? Gli spettatori sono disorientati.
4. La semplicità di una struttura narrativa che pone tutto sul bambino
Il bambino, che dovrebbe simboleggiare la "speranza per il futuro", non è altro che un elemento di spicco del gioco. Dopo essere stato salvato, viene semplicemente consegnato al frontman e poi a Juno, senza che da quel momento in poi venga mostrata alcuna crescita o speranza, sconvolgendo notevolmente l'asse narrativo. Sebbene l'intenzione stessa di introdurre un bambino in un gioco mortale abbia ricevuto recensioni contrastanti, si tratta di uno sviluppo narrativo ormai logoro.
5. Il "nuovo inizio" di Noel è in gran parte un fiasco
No-eul, che aveva avuto un ruolo importante nella serie precedente, è scomparsa dopo essere sopravvissuta al sacrificio e aver dichiarato di voler rivedere sua figlia. Non c'è stata alcuna rappresentazione del ricongiungimento o della sua vita successiva, e il significato dell'esistenza del personaggio è rimasto in sospeso. Molti spettatori sono rimasti delusi dal fatto che uno dei personaggi più amati della serie sia diventato invisibile.
6. Il finale del sacrificio di sé era troppo prevedibile
Sebbene lo scontro finale tra il bambino e Ki-hoon faccia venire voglia di porgere loro omaggio, la trama non è affatto inaspettata. Il finale del sacrificio di sé è fin troppo prevedibile, e lo "shock imprevedibile" che la serie precedente vantava è andato completamente perduto.
7. La schiacciante mancanza di “grande catarsi”
Dov'è il brivido catartico che abbiamo provato nella prima stagione? Non c'è alcun segno che la storia si concluda verso la fine di questa serie, lasciando gli spettatori solo con un senso di futilità e vuoto. Lungi dal senso di conclusione, il retrogusto amaro di essere intrappolati in un "ciclo infinito" era evidente.
8. L'ultima partita non corrisposta del Mob Character Festival
Nell'episodio finale, i personaggi rimasti sul palco non erano i soliti protagonisti, ma piuttosto una banda di personaggi i cui volti e nomi erano sconosciuti. La battaglia mortale tra i personaggi era priva di vera passione, lasciando gli spettatori confusi su chi tifare. Lo sviluppo poco brillante ha rovinato il climax della storia.
9. Simbolismo dei personaggi cattivi e mancanza di dramma umano
Il precedente accattivante "dramma umano del conflitto tra il bene e il male" è scomparso. I cattivi in quest'opera sono "semplicemente malvagi" dall'inizio alla fine, e non c'è conflitto o dramma. La scena VIP era solo teatrale e gli spettatori non hanno provato l'entusiasmante sensazione di "punizione" che si aspettavano.
10. Cattivo retrogusto - La scena finale senza speranza
Il finale della serie è una disperazione silenziosa in cui nessuno viene ricompensato. Il cattivo sopravvive, e la mancanza di salvezza, senza che nemmeno il futuro del bambino venga rappresentato, lascia nello spettatore un profondo e amaro risentimento, più che un ricordo persistente.
riepilogo
"Squid Game 3" non è riuscito a sfruttare appieno la tensione e il dramma umano accumulati durante la serie, e molti elementi importanti sono rimasti irrisolti, suscitando una serie di critiche che lo hanno definito "noioso" e "deludente". Tuttavia, i fan non hanno perso la speranza. Spero sinceramente che la prossima stagione 4 o spin-off riprenda tutti i fili della trama rimasti e offra un grande momento catartico. Spero che la prossima volta potrò dire: "Sono contento di averlo visto!"
.
.
.
.
.
.
.
🔥Altri articoli interessanti consigliati per te